martedì 23 maggio 2017

Il tribunale delle donne. Un approccio femminista alla giustizia Approfondimento e prospettive.



Le donne in nero hanno organizzato un seminario a Modena dal 6-7 di maggio sul Tribunale delle donne. Una trentina di donne, da Bologna, Varese, Schio, Verona, Torino, Ravenna, Roma, Modena, Fano, Reggio Emilia, Padova, Udine erano presenti.

 

Arriviamo alla spicciolata, chi prima chi , all’Ostello: molto bello e gradevole, gentile il personale; ci sono sale e salette per leggere, per studiare, per prendere il caffè alle macchinette o al bar. Nel grande salone in cui ci riuniremo ci aspetta un bel tavolo di spuntini e bevande (i succhi della pace della cooperativa Insieme!), decorato da manine che riportano alcuni slogan e frasi delle testimoni; sulle pareti foto e descrizioni del Tribunale di Sarajevo, sulla cattedra, oltre a microfoni e schermo per la proiezione, striscione e manina.

 Come da programma, dopo la calda accoglienza, il benvenuto e il canto di Tiziana, La ballata del marinaio di Luigi Tenco, abbiamo assistito insieme alla proiezione del film-documentario Il Tribunale delle Donne, un approccio femminista alla giustizia, prodotto dalle Donne in Nero di Belgrado (ZuC). Anche se probabilmente tutte l’avevamo già visto, ancora una volta ci ha lasciate per un momento senza parole, per l’impatto emotivo e per le sollecitazioni e i ripensamenti che ci suggerisce.


Ci aiuta Miryam Carlino a riprendere il discorso: sta preparando una tesi sui tribunali delle donne; notando le lacune dell’insegnamento scolastico della storia, in particolare quella contemporanea, ha raccolto libri, testimonianze e documenti; ma soprattutto ha viaggiato a Sarajevo nel 2016, dove la sua ospite le ha raccontato come ha vissuto l’assedio da bambina, e a Belgrado l’otto marzo 2017. Ha incontrato le ZuC, altre donne di diversi paesi, con loro è stata in piazza a manifestare e a incontrare i migranti intrappolati a Belgrado, ha discusso e ascoltato.

Ci racconta un po’ di storia dei Tribunali (1966, tribunale dei popoli Russell sul Vietnam), poi nel 1967, due sessioni con esperti e poche testimonianze; dal 1973 i Tribunali permanenti dei popoli, finora 43. Le donne sono ancora per lo più invisibili, solo vittime o oggetti, anche se alcune volte testimoniano. I Tribunali delle donne, organizzati da El Taller (Corinne Kumar): nel 92-94 in Pakistan, nel 2000 a Tokio con le comfort women, nel 2001 a Città del Capo, nel 2006 a Mumbai, a Bangalore nel 2009, in California nel 2012 sulla situazione delle donne povere, bianche e nere.

Di questi tribunali mancano informazioni dettagliate o relazioni. L’esperienza del Tribunale delle donne dei paesi della ex Jugoslavia nasce anche dai limiti dei precedenti tribunali, dalla sfiducia in quelli istituzionali - in particolare il Tribunale dell’Aja - in cui le testimoni sono state ritenute inaffidabili; in quelli dei popoli è stato spesso trascurato l’impatto sociale sulle donne abusate.

Ecco quindi l’importanza del Tribunale delle Donne di Sarajevo, e del film e del libro che ne descrivono il processo di preparazione, i principi, il metodo e lo svolgimento. Ne discutiamo insieme, e tanti sono gli interventi, che cerco di raggruppare per argomento.

 Il processo di preparazione ha avuto necessità di tempi lunghi, più di cinque anni, per definire contenuti, metodi e principi, e di un gran numero di persone - per lo più donne ma non solo - per poter essere portato avanti in tutti i paesi, ora divisi, che facevano parte della Jugoslavia. Insieme hanno provveduto alle necessità delle testimoni e hanno fatto conoscere al pubblico l’iniziativa e il lavoro; ne riconosciamo il grande impegno e le difficoltà incontrate per costruire una rete di solidarietà e responsabilità: tutti i mezzi sono stati utilizzati, l’arte, gli incontri chiusi e protetti e quelli aperti, workshop, proiezioni e comunicazioni. Alcuni aspetti sono stati messi particolarmente in evidenza:

  • La centralità delle testimoni; ognuna, che abbia o no poi parlato a Sarajevo, è stata ascoltata ed è diventata protagonista. I racconti, le difficoltà e le decisioni delle testimoni hanno formato, poco per volta, il contenuto e i metodi adottati nel Tribunale. 
  • Politica dell’ascolto, etica della cura; ogni testimone è stata accompagnata, sostenuta, accudita; per loro sono stati scelti i posti più belli, gli ambienti migliori. 
  • L’allargamento dei contenuti a ogni aspetto della violenza, in tempo di guerra ma anche dopo; dalle testimonianze si sono individuati gli elementi di ingiustizia che le donne hanno raccontato, di ogni tipo, non solo in luoghi e periodi di guerra guerreggiata.
  • Non c’è gerarchia del dolore, tutte le testimonianze sono di pari importanza; ogni ingiustizia è riconosciuta. 
  • C’è - e deve continuare ad esserci - attenzione, cura, rispetto, volontà di ascolto, protezione e accompagnamento delle testimoni; il lavoro del Tribunale continua in incontri e workshop, non si è fermato dopo il grande momento di Sarajevo. 
  • Il superamento della legge penale, il riconoscimento dell’ingiustizia fanno parte dell’approccio femminista alla giustizia: la testimonianza è nuova forma di giustizia e definizione del reato. Non è solo modifica o decostruzione del concetto ufficiale di giustizia, ma una sua reinvenzione per scardinarne l’ordine simbolico. 
  • Il ruolo fondamentale delle attiviste, della rete di relazioni che hanno saputo tessere; diverse testimoni sono a loro volta diventate attiviste; in particolare riconosciamo il ruolo fondamentale delle ZuC, che hanno assunto la responsabilità organizzativa e politica del Tribunale. 
  • Il Tribunale continua le sue attività: l’ultimo incontro con le testimoni è stato il 19-21 maggio, il prossimo sarà a metà giugno.  

Il Tribunale ci interroga: che fare per dare voce a questa esperienza? 

 Innanzi tutto iniziative pubbliche per farla conoscere, informare, perché ci siamo rese conto che se ne sa molto poco. Diversi gruppi di DiN hanno già fatto iniziative di presentazione del libro e proiezione del film; l’interesse c’è ma la disinformazione è molto diffusa, in particolare tra le persone più giovani che delle guerre balcaniche non hanno saputo quasi niente. In queste iniziative è stata importante la presenza di qualcuna che ha raccontato esperienze dirette.

Necessario anche allargare il discorso, dalle situazioni specifiche dei Balcani a noi, qui, oggi:



  • ricollegare i diversi aspetti della violenza riconoscendola come sistemica e patriarcale a partire dai i temi che sono sempre stati nostri e che sono tutti connessi (nazionalismi, militarizzazione, guerre e violenza); poiché i temi che le testimoni hanno individuato nel Tribunale delle donne li ritroviamo qui anche se in forma diversa;
  • a partire dai limiti della giustizia ufficiale, che emargina e toglie voce alle vittime, proporre il modello di giustizia femminista: ne abbiamo bisogno anche qui, per esempio nei centri antiviolenza, dove le donne hanno difficoltà a denunciare, o per le donne migranti; 
  • evidenziare e praticare l’etica della cura e la politica di ascolto
  • ascoltare, raccogliere e valorizzare le storie (“noi scriviamo la storia” dicevano le testimoni a Sarajevo, “archivi di giustizia”); 
  • includere e coinvolgere altri gruppi, specialmente di donne ma non solo. A questo proposito diverse hanno citato NonUnaDiMeno, gruppi locali che sono attivi in questo periodo in molte città; altre hanno già collaborato con le donne dell’ANPI e dell’UDI, con Case delle Donne, con lo SPI, con insegnanti per interventi nelle scuole. 
  • Per nuovi contatti si è parlato di Maschile Plurale, No Muri No Recinti, Toponomastica femminile (M. P. Ercolini), più radicata in sud Italia, Centri Studi universitari, Donne del Mediterraneo in Puglia: tutte situazioni, comunque, con cui si hanno già relazioni e conoscenze, da approfondire. Più discussa la proposta di coinvolgere giuriste o avvocate, che da un lato dovrebbero essere interessate al tema della giustizia, ma dall’altro non lo mettono in discussione se non come possibile modifica, e non per scardinarne l’ordine simbolico. 
Tutto questo necessita però di essere preparato, cominciando o proseguendo un lavoro di approfondimento e riflessione anche tra di noi.

Alcune proposte:


  • Organizzare un Festival delle Donne in Nero, di due o tre giorni, dove dibattere tra di noi, anche con inviti ad altre persone significative, o con altre realtà 
  • Costruire un Tribunale delle Donne per l’Italia per rilevare le ingiustizie, prevaricazioni e violenze sulle donne è qualcosa che sarebbe necessario, ma qui la nostra situazione è di maggiore debolezza, e non potremmo esserne promotrici né assumerci la responsabilità politica e organizzativa svolgendo il ruolo che hanno avuto le ZuC nei Balcani. 
  • Fare delle giornate di studio invitando alla discussione altre realtà femminili e non, per iniziare un ragionamento sulla violenza, che qui esiste ma è affrontata in realtà diverse e frantumate. 
  • Pensare alla possibilità di costruire un progetto di collaborazione con le ZuC per raccogliere, ordinare e mettere a disposizione il materiale raccolto durante i cinque anni del processo di preparazione. 
  • Preparare un documento-proposta da inviare ad altri gruppi, per verificare se c’è interesse ad approfondire insieme questi temi; meglio se un gruppo ristretto di noi lo prepara e poi lo propone a tutte.

Raccomandazioni a noi stesse: 

  • Fondamentale per condividere il lavoro con altre realtà è stabilire le relazioni, senza cui non si fa niente; partiamo da quelle che abbiamo, e cerchiamo di mantenerle, a livello locale, nazionale e internazionale. Riprendiamo gli scambi tra di noi, e anche i viaggi di conoscenza. 
  • Far sapere alle altre le iniziative prese dai vari gruppi o a livello nazionale; in particolare, scrivere anche alle ZuC di questo incontro e delle iniziative locali passate e future, e alle liste in altre lingue. 
  • Dobbiamo, come DiN, darci una sistemata dal punto di vista del lavoro pratico e organizzativo. 
  • Nelle iniziative scegliere l’approccio che più si adatta alle diverse realtà
  • Colleghiamo i settori di cui ci occupiamo (lavoro, migranti, scuola, neoliberismo) per far emergere l’ingiustizia in tutte le sue forme. 
  • Attenzione! Il libro sul Tribunale, tradotto dalle DiN di Udine, sta finendo: è necessaria una ristampa, che sia condivisa da tutte.